Cos'è
Venerdì 21 novembre, alle ore 17:00, nella Sala Consiliare Comunale si terrà la presentazione del volume Terra e Fuoco. La voce del Vesuvio tra natura e cultura, a cura di Olga Laudonia e Giovanni Gugg. L’evento, inserito nel cartellone della rassegna “a tutto… Volume – Incontri letterari e non”, è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Piano di Sorrento.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Il volume e il tema
Il libro, edito dal Centro Meridionale di Educazione Ambientale (CMEA), prende in esame il vulcano Vesuvio non solo come fenomeno naturale, ma come elemento profondo di cultura, identità territoriale e suggestione estetica.
Si configura come un’opera «primo tentativo inedito per descrivere il nostro vulcano in modo originale».
Il volume affronta discipline differenti – dalla geologia all’antropologia, dalla storia della musica alle tradizioni popolari – in un approccio multidisciplinare volto a offrire una visione ampia e accessibile.
Perché è un libro da scoprire
-
Accessibilità e rigore: Pur muovendosi su orizzonti accademici, il volume sa mantenere un linguaggio divulgativo e una veste grafica curata, rendendo agevole la lettura anche per chi non è specialista.
-
Ricchezza di prospettive: Tra i capitoli si susseguono contributi che spaziano dalle sonorità della natura del Parco Nazionale del Vesuvio alla musica popolare e contemporanea ispirata dal vulcano; dalle testimonianze di artisti e studiosi ad approfondimenti visivi e narrativi.
-
Rilevanza territoriale: Benché il Vesuvio sia al centro, il libro dialoga con l’intera area vesuviana e costiera, offrendo anche a Piano di Sorrento – con la sua storia e ambientazione – uno specchio di riflessione sul rapporto tra uomo, natura e cultura.
-
Impatto visivo ed emotivo: L’incipit descrive il Vesuvio come «oggetto culturale» oltre che naturale: un simbolo potente, carico di mitologia, arte e significati.
-
Momento di incontro: La presentazione diventa un’occasione per dialogare con gli autori e connessi al territorio: una tappa significativa anche per il pubblico del nostro Comune.
Invito alla partecipazione
Invitiamo caldamente cittadini, appassionati di storia, natura, musica e cultura locale a partecipare all’incontro di venerdì 21 novembre. Sarà un momento di scambio e riflessione, nel quale il Comune di Piano di Sorrento offre l’opportunità di esplorare un volume che unisce ambiente, territorio e identità culturale – tematiche che ben si allineano con la nostra missione nel valorizzare la storia, la natura e la comunità.
Informazioni utili
-
Data: Venerdì 21 novembre
-
Orario: 17:00
-
Luogo: Sala Consiliare Comunale, Piano di Sorrento
-

A chi è rivolto
Evento per tutti
Date e orari
21 nov
21
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 12:39