Salta al contenuto principale

"Serenata per Napoli" con Francesca Marini

Per la rassegna "Accademia della Napoletanità"

Data inizio :

23 luglio 2025

Data fine:

23 luglio 2025

"Serenata per Napoli" con Francesca Marini
Municipium

Cos'è

🎶 “Serenata per Napoli”
📅 Mercoledì 23 luglio 2025 – ore 21:00
📍 Villa Fondi, Piano di Sorrento

Nell’ambito dell’Accademia di Napoletanità 2025, promossa dalla Città di Piano di Sorrento e dall’Università degli Studi di Napoli “Gennarino II” sotto la cura del Magnifico Rettore Amedeo Colella, si svolge una serata suggestiva dedicata alla tradizione musicale partenopea.

Il protagonista della serata sarà proprio lo stesso Amedeo Colella, che intratterrà il pubblico con un’intervista a una delle più talentuose voci della scena napoletana: Francesca Marini, definita “fantastica interprete poliedrica dei classici napoletani”.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della canzone classica partenopea, arricchito da momenti emotivi, curiosità biografiche, e l’occasione di scoprire il percorso artistico di una cantante capace di toccare l’anima del pubblico.


🎤 Chi è Francesca Marini

  • Origini e formazione
    Nata nel quartiere di Ponticelli (Napoli), Francesca cresce a Gianturco con i nonni materni; la sua infanzia è segnata dal calore familiare e dall’amore per il canto, che emerge presto nonostante la sua iniziale timidezza .

  • Primi passi nel canto
    L’esordio avviene in famiglia e nei vicini di casa: suo padre la introduce alle feste di piazza e serate private. Durante l’adolescenza partecipa a un provino televisivo tipo “Corrida” su Televomero, dove si distingue pur senza vincere 

  • Collaborazioni artistiche
    Incontra il musicista Roberto Criscuolo (in arte Alviani), che diventerà manager e guida artistica, dando a Francesca la possibilità di esibirsi in contesti professionali, in Italia e all’estero .
    Collabora con grandi nomi come Nino D’Angelo e Claudio Mattone, prendendo parte a spettacoli di prestigio, tra cui al Teatro Augusteo e il tributo “Anime napoletane – Vol. 2” prodotto da Mattone .

  • Poliedricità interpretativa
    Francesca affronta repertori internazionali (es. Edith Piaf, Amalia Rodrigues) e brilla nel canto classico napoletano. Ha collaborato anche in teatro con illustri maestri come Peppe Barra (in “La cantata dei pastori” e “Amore e Psiche”) e in produzioni musicali con Gaetano Liguori, salendo sul palco del Teatro Totò e del Trianon .

  • Partecipazione cinematografica
    È interprete, tra l’altro, della canzone finale del film “Aitanic” di Nino D’Angelo (“Me spiezz’o core”), affidata a lei dallo stesso regista nonostante impegni esteri .

  • Stile e approccio
    Francesca è apprezzata per la sua capacità di “accarezzare il cuore delle persone”, puntando su un repertorio che ama e sente autentico. Ha dichiarato: «Cantare è il mio modo di stare al mondo» .


✅ In sintesi

Francesca Marini è un’artista onnivora, con una carriera che spazia da grandi classici internazionali, al canto napoletano, fino a contaminazioni teatrali e musicali. La sua presenza all’“Serenata per Napoli” sarà un momento di profonda connessione emotiva con la tradizione musicale partenopea, raccontata con autorevolezza e passione.

Municipium

A chi è rivolto

Evento per tutti

Municipium

Date e orari

23 lug

21:00 - Inizio evento

23
lug

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Villa Fondi De Sangro

Via Ripa di Cassano, 26

Municipium

Punti di contatto

Funzionario del Settore 1 : 0815344421
Ufficio Cultura : 0815344426

Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025, 18:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot