BarCamp Green & Blu Inclusive
Progetto Green & Blu Inclusive Bar Camp
Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 15:20
Ci sono progetti che nascono da un’idea. E poi ci sono quelli che nascono da un bisogno profondo: quello di ascoltare, di dare voce a chi, troppo spesso, resta sullo sfondo. Il BarCamp Green & Blu Inclusive è nato così: dal desiderio di costruire qualcosa di vero, dove i giovani non fossero spettatori ma protagonisti, dove le istituzioni non fossero lontane ma presenti, e dove le parole “inclusione” e “bellezza” non fossero slogan, ma direzioni di marcia. Giugno è stato il mese delle prove, dei passi fuori dal copione, degli sguardi che imparavano a guardare in un altro modo. Abbiamo camminato insieme, lungo le vie antiche di Piano di Sorrento, e qualcosa si è acceso: non si trattava solo di mappare percorsi, ma di scoprire storie. Non solo di raccontare il territorio, ma di viverlo e restituirlo. Ci sono state correzioni, inciampi, intuizioni. E in ogni dettaglio, in ogni nota musicale scelta con cura, in ogni sorriso dei ragazzi, abbiamo trovato il senso del fare comunità. Villa Fondi è diventata il luogo simbolo di tutto questo: un porto di arrivo, sì, ma anche una nuova partenza. Non è solo un progetto. È un seme. Un patto generazionale. Una scintilla gentile per cambiare il modo in cui raccontiamo chi siamo. E forse è questo il messaggio più forte: la tecnologia può unire, la bellezza può includere, e i sogni – se li ascoltiamo davvero – sanno indicare la rotta.
Il BarCamp Green & Blu Inclusive è un'iniziativa di cittadinanza attiva e narrazione partecipata, promossa dal Comune di Piano di Sorrento con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso i giovani, la sostenibilità e l’inclusione.
Il racconto completo dell’esperienza, con interviste, testimonianze e focus sulle attività svolte, è raccolto nella pagina ufficiale del progetto: bluegreenpiano.it – Il BarCamp
Finalità e attività del progetto
Il BarCamp Green & Blu Inclusive si è posto obiettivi ambiziosi ma concreti: promuovere una nuova visione turistica del territorio, più lenta, consapevole e accessibile a tutti; coinvolgere attivamente le scuole, i giovani e le realtà locali in un processo di ascolto e co-progettazione; valorizzare Piano di Sorrento attraverso strumenti digitali innovativi capaci di raccontarne la bellezza e la storia in modo partecipato. Per raggiungere questi traguardi, il progetto ha messo in campo numerose attività: sono stati organizzati seminari, momenti di mentoring, uscite urbane e laboratori creativi, che hanno permesso ai partecipanti di vivere il territorio da protagonisti.
Uno degli strumenti principali è stata l’app City Adventure, sviluppata e testata proprio durante il percorso, pensata per guidare la scoperta di Piano di Sorrento in modo interattivo e coinvolgente.
Particolare attenzione è stata dedicata alla mappatura e validazione di due percorsi tematici: “Sulle vie dei mercanti” e “Sulle orme di San Pietro”, due itinerari che uniscono memoria storica, narrazione e accessibilità.
A supporto del progetto, è stato realizzato il sito studenti.bluegreenpiano.it, che ospita una mappa interattiva e una raccolta di contenuti multimediali prodotti dai giovani.
Il sito contiene percorsi turistici tematici da vivere con lentezza e consapevolezza, che collegano il mare, la collina e il centro storico attraverso storie, luoghi simbolici e contenuti digitali curati: accessibilità, narrazione, relazioni e memoria del territorio guidano l’intera esperienza.
Il percorso si è concluso con una serata pubblica il 4 luglio a Villa Fondi, un evento aperto alla cittadinanza che ha rappresentato il momento finale di restituzione, condivisione e celebrazione del lavoro svolto.
Risultati e impatto del progetto
Il BarCamp Green & Blu Inclusive ha prodotto risultati concreti e significativi, sia dal punto di vista tecnologico che umano. Tra gli obiettivi raggiunti vi sono lo sviluppo e la sperimentazione sul campo di una app funzionante per la scoperta del territorio, la mappatura e documentazione di percorsi tematici, e la pubblicazione di contenuti narrativi, testuali e multimediali curati direttamente dai giovani partecipanti.
Il progetto si è concluso con un evento pubblico molto partecipato, che ha rappresentato non solo una restituzione alla cittadinanza, ma anche un momento simbolico di condivisione e riconoscimento collettivo.
Grazie alle attività svolte, sono emerse anche riflessioni concrete sull’accessibilità urbana, offrendo spunti reali per migliorare la fruizione inclusiva degli spazi pubblici.
L’impatto del BarCamp è stato profondamente trasformativo: ha intrecciato cultura, educazione, innovazione e senso di comunità, riportando i giovani al centro del discorso pubblico. Attraverso dibattiti, laboratori, immagini, video e contenuti digitali, i partecipanti hanno costruito elaborati originali che oggi rappresentano un patrimonio condiviso e duraturo per il Comune di Piano di Sorrento.
Un’esperienza che ha lasciato strumenti replicabili per il futuro e relazioni autentiche, nate dal coinvolgimento reale e appassionato dei protagonisti: i giovani.
Green&Blue Inclusive Bar Camp il progetto è finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale